Impacchettare Albero di Natale

In questo articolo vi mostrerò un metodo molto semplice per impacchettare albero di Natale.

Impacchettare Albero di Natale! Ebbene si, avete letto proprio bene. Invece di impacchettare regali, questa volta impacchetteremo l’intero albero.

Impacchettare albero di Natale

Quest’operazione di impacchettare albero di Natale in realtà già la praticavo da qualche anno, ma in maniera un po’ diversa. In pratica mettevo via l’albero di Natale (quello piccolo) senza togliere tutti gli addobbi e le lucine, lo riponevo in una busta prima di metterlo nello scatolone con il resto dei decori. Poi su internet ho visto farlo con la pellicola trasparente, così quest’anno ho deciso di provare.

Non ho potuto farlo con l’albero di Natale grande ahimè perché è davvero troppo grande e non avrei avuto lo spazio per conservarlo un anno intero tutto montato. Se però avete lo spazio in garage o in cantina vi consiglio di fare una prova, sicuramente risparmierete un bel po’ di tempo sia a riporlo che a rimetterlo in mezzo il prossimo anno.

Voi avete finito di togliere di mezzo tutti gli addobbi di Natale? Probabilmente quest’operazione è ancora più noiosa e tediosa dell’allestire tutta casa per le feste natalizie. Per strada si vedono ancora tutte le luminarie e fuori qualche balcone si possono ancora vedere delle decorazioni. Anche a casa mia quest’anno gli addobbi son rimasti qualche giorno in più del solito, ecco perché pubblico il video e l’articolo solo oggi, ma spero possa tornare comunque utile a qualche ritardatario come me o che possa comunque essere uno spunto per le prossime feste natalizie.


Occorrente:

  • albero di Natale
  • pellicola trasparente (per capirci quella che si usa in cucina)

La quantità di pellicola necessaria varierà a seconda della grandezza dell’albero che deciderete di impacchettare :).

Dopo aver richiuso i rami su stessi, facendo attenzione a non far cadere le decorazioni, dovrete semplicemente avvolgere il vostro albero nella pellicola trasparente partendo dalla base. Mano a mano che avvolgete la pellicola, abbiate cura di sistemare le decorazioni in modo che non si rovinino. Il gioco è fatto! Il prossimo anno vi basterà togliere la pellicola, aprire i rami, sistemare qua e là qualche decorazione e mettere la spina delle luci, niente di più facile 😉 .

Nel video qui sotto potrete vedere tutto il procedimento per Impacchettare Albero di Natale! Se vi piace il video tutorial che ho realizzato, potete anche iscrivervi al mio canale youtube per essere sempre aggiornati.

Patate Lesse – come pelarle velocemente

Patate lesse – è possibile pelarle velocemente?

Patate LessePelare le patate lesse, che siano poche o in quantità industriali, è pur sempre un’operazione noiosa e odiata anche da chi adora cucinare (me compresa).

Vi propongo quindi un metodo veloce e super facile per semplificarvi la vita in cucina.

E’ un metodo che mi ha fatto conoscere una cara amica. Prima di proporvelo l’ho provato e in fondo all’articolo troverete il video tutorial in cui vi mostro tutto il procedimento.


Occorrente:

  • patate
  • coltello
  • pentola

Preparazione:

Iniziate col lavare accuratamente le patate sotto acqua corrente fredda per eliminare tutto il terriccio e le impurità.

Praticate una leggera incisione lungo tutta la circonferenza delle vostre patate. Fondamentale è incidere solo la buccia, evitando che il coltello penetri in profondità quindi nella polpa. L’ideale sarebbe avere a disposizione delle patate dalla forma il più possibile regolare. Cercando di evitare le patate che presentano incavi scuri sulla superficie, perché questi renderebbero più difficoltoso il perfetto funzionamento del metodo che vi spiegherò per pelarle.

A questo punto immergetele in una pentola piena d’acqua fredda.

Accendete la fiamma al minimo e attendete che l’acqua cominci a bollire. Fate cuocere le patate per circa 30-40 minuti. Ovviamente il tempo di cottura varierà a seconda della dimensione delle patate. Per verificare lo stato di cottura, basterà infilzare una patata con uno stuzzicadenti che dovrà penetrare senza fatica fino al centro.

Una volta bollite, scolatele e fatele raffreddare. Magari immergendole per qualche secondo in acqua fredda, il tempo necessario per far raffreddare la buccia e non la polpa.

A questo punto non vi resterà altro che prendere la patata alle due estremità e tirare via la buccia.

In questo modo pulire le patate lesse e quindi bollenti sarà un gioco da ragazzi. Provare per credere!

Mammainpasta è anche su youtube, iscrivetevi al mio canale per essere sempre aggiornati sui miei video! Mamma InPasta

mammainpasta youtube - video patate lesse

Albero di Natale – idee DIY

Albero di Natale – Tante idee DIY facili da realizzare per avere un Albero di Natale originale e divertente.

Avete già addobbato l’Albero di Natale? A casa Mammainpasta, come da tradizione, è stato addobbato l’ 8 Dicembre il giorno dell’Immacolata. E questo è il risultato! 🙂

albero di Natale Mammainpasta

Rispetto agli altri anni è stato molto più bello e divertente trascorrere il pomeriggio ad addobbare l’Albero di Natale, perché la nostra cucciola di poco più di due anni si è divertita con noi a mettere le decorazioni.

Come tutti i bambini adora il Natale, le luci, gli addobbi, i regali e quant’altro. Non vi dico quando ho realizzato il video qui sotto del nostro Albero di Natale con il sottofondo musicale “We Wish You a Merry Christmas“! Abbiamo dovuto riascoltare questa canzone almeno un centinaio di volte, mentre cercavo di capire come realizzare per la prima volta un video da mettere sul mio canale YouTube Mamma Inpasta.

E lei ad ogni ascolto si girava verso di me e voleva ballare occhi negli occhi, con quello sguardo così dolce e una luce speciale negli occhi che avrebbe fatto sciogliere il cuore di ghiaccio del più spietato Grinch. Vi lascio immaginare il mio cuore di mamma come si sia potuto riempire ancor più d’amore e scoppiare di gioia!

Anche se il risultato non è proprio dei migliori, vista anche la mia inesperienza nel campo dei video, questo resterà per me sempre un ricordo speciale e desidero condividerlo con voi. Magari sortirà lo stesso effetto nei vostri bimbi e potrete gustarvi un ballo cuore a cuore come ho fatto io!

Per chi invece ancora non avesse avuto tempo o voglia di fare l’Albero di Natale tradizionale, o semplicemente gli piacesse un Albero di Natale particolare… ho selezionato per voi delle idee originali dal web.


Albero di Natale DIY Washi Tape

albero di Natale washi tape

Occorrente:

  • Cono di polistirolo
  • (oppure un cartoncino di carta per realizzare un cono)
  • Washi tape di varie fantasie
  • Forbici
  • Nastrino

Realizzazione:

Prendete il cono di polistirolo oppure create un cono con del cartoncino di carta. Tagliate una striscia di washi tape di circa 4 centimetri e ripiegatela su se stessa in modo che si incollino tra loro i due lembi adesivi, ma facendo attenzione a lasciare libero circa mezzo centimetro di nastro adesivo, perché questo andrà incollato alla base di polistirolo. Partite dalla base del cono incollando uno vicino all’altro i pezzetti di washi tape ripiegati nel modo su descritto. Terminato il primo giro, cambiate fantasia di washi tape e realizzate il giro superiore. Alternate i motivi di washi tape realizzando i vari giri fino ad arrivare a ricoprire la punta del vostro cono e decorate quest’ultima con un fiocchetto. Potete arricchire il vostro Albero di Natale Washi Tape e renderlo ancora più originale e profumato poggiandolo su una base realizzata con delle stecche di cannella.


Albero di Natale di Biscotti

albero di Natale con biscotti a stellaQuesto Albero di Natale non solo è bello, ma potrebbe essere anche un ottimo centrotavola per il pranzo di Natale.

Dovrete realizzare dei biscotti a forma di stella di varie misure e decorarli con glassa e confettini colorati. A questo punto potrete disporli uno sull’altro sfalsandoli, dal più grande al più piccolo in modo da dargli la forma di albero di Natale. Per evitare che la composizione si rovini fate aderire un biscotto all’altro con della glassa. La stellina in cima posizionatela verticalmente.

La ricetta dei biscotti e il video tutorial per realizzare questa composizione la trovate a questo link.


Albero di Natale DIY a parete

albero di Natale cartoline su muroPer chi non avesse spazio in casa è possibile non dover rinunciare all’Albero di Natale in casa.

Avrete però bisogno di un po’ di spazio su una parete.

Qui potete sbizzarrirvi come più vi piace.

Attaccate al muro foto e cartoline a tema natalizio disponendole a forma di triangolo e arricchendo ulteriormente la composizione con addobbi e fiocchetti.

albero di Natale legnetti sul muroOppure se avete la possibilità di procurarvi dei legnetti di varie dimensioni, potrete attaccarli al muro formando il triangolo che rappresenta l’albero di Natale e decorarlo con gli addobbi e dei nastrini.

In foto lo hanno arricchito e gli hanno dato un po’ più di atmosfera, mettendo un tavolino con delle bellissime candele bianche sotto l’albero murale.

 

Albero di Natale Murales -Mammainpasta 2011Io per esempio, quando abbiamo preso casa, ho disegnato sulla parete con una bomboletta spray un albero di Natale stilizzato e appeso al muro qualche decorazione vera tra quelle disegnate.

Ovviamente ho potuto farlo perché di lì a poco avremmo dovuto fare i lavori e ridipingere tutto. Se doveste farlo anche voi vi consiglio di tenere aperte finestre e balconi mentre usate la bomboletta spray e di farne un uso limitato e veloce, lasciando areare bene il locale prima di soggiornarvi.

Altrimenti, e forse è anche consigliabile, potete utilizzare un pennello e colori a base d’acqua. In questo modo eviterete intossicazioni e soprattutto potrete dedicarvi con più serenità e precisione al disegno da realizzare (cosa che non ho potuto fare io).

Anche i gessetti colorati sono belli da utilizzare per disegnare direttamente sulle pareti e sono anche facilmente sfumabili con le dita.


Albero di Natale riciclato

Per gli amanti del riciclo c’è l’albero di Natale realizzato impilando i cartoni delle uova, precedentemente dipinti con varie tonalità di verde. Addobbato con fiocchi e palline.

albero di Natale con cartone uovaAvendo invece a disposizione del filo, un cono di polistirolo e colla vinilica  è possibile realizzare questo albero molto bello da utilizzare anche come centrotavola.

albero di Natale con colla e spago


Albero di Natale decorazione

Di seguito vi propongo dei mini tutorial per realizzare dei piccoli alberelli con nastrini, pigne, carta e perline talmente semplici che non hanno bisogno di ulteriori spiegazioni.

albero di Natale di stoffaSono belli da usare come segnaposto, chiudi pacco, decorazioni per l’albero di Natale e per la casa o addirittura come regalini per gli amici. In fondo cosa c’è di più bello di un regalo realizzato con le proprie mani e fatto davvero con il cuore. Varrà sicuramente molto più di qualsiasi altro regalo fatto solo per “dovere”.

albero di Natale di cartaalbero di Natale con pigna


albero di Natale - nastro e perleBuon Albero di Natale
a tutti voi! E se vi fa piacere inviatemi la foto del vostro albero di Natale, classico od originale che sia a [email protected]


Fonti:

leitv.it, ecoblog.it, storieartigiane.mostraartigianato.it

Crostata di Marmellata

La Crostata di Marmellata è un classico che accontenta grandi e piccini. Buona da gustare a colazione e a merenda.

Per preparare la Crostata di Marmellata potete utilizzare la marmellata del gusto che più vi piace. Questa volta io l’ho preparata con la marmellata di fragole.

Ingredienti:

  • 350 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro (freddo di frigo e tagliato a pezzetti)
  • 1 uovo (a temperatura ambiente)
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiai di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 300 g di marmellata (del gusto che preferite)

Preparazione:

Fate una fontana con i 350 g di farina 00. Mettete al centro i 150 g di zucchero, 1 pizzico di sale, 1 uovo a temperatura ambiente, 100 g di burro freddo di frigo e tagliato a pezzetti, i 2 cucchiai di latte e la bustina di lievito per i dolci.

Amalgamate tutti gli ingredienti e lavorateli fino a che l’impasto risulti omogeneo.

Se preferite, potete utilizzare la planetaria con il gancio inserendo gli ingredienti tutti insieme.

Formate una palla con l’impasto e dividetela in due parti, una di un terzo per fare le strisce o le decorazioni della vostra crostata e l’altra di due terzi che utilizzerete per la base.

Stendete i due panetti con un mattarello ad uno spessore di circa 5 mm, potete aiutarvi con un foglio di carta forno così da non dover utilizzare della farina per la stesura. Dopodiché avvolgeteli nella pellicola e metteteli a riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

impasto crostata di marmellata

Dopo il tempo di riposo, prendete la sfoglia più grande, quella preparata per la base della vostra crostata di marmellata e disponetela in un ruoto.

E’ importante che ricopriate anche il bordo del ruoto. Quest’ultimo è preferibile che abbia un diametro di circa 30 cm e un bordo di 3 cm circa. Volendo potete utilizzare un ruoto più piccolo e con l’impasto restante fare dei biscottini, oppure potete addirittura utilizzare i ruoti piccolini e fare tante piccole crostatine monoporzione.

Tagliate l’impasto eccedente il bordo con un coltello e mettetelo da parte.

Spalmate la marmellata sul disco di pasta in maniera omogenea. Un trucchetto che mi ha insegnato mia nonna se non doveste avere marmellata a sufficienza o se voleste semplicemente usarne un po’ in meno, è quello di diluirla con un pochino di acqua in un piatto a parte prima di spalmarla sulla pasta.

A questo punto prendete l’altra sfoglia di frolla dal frigorifero e tagliate delle strisce di circa 2 cm di larghezza con un coltello o con una rondella apposita e formate il classico disegno a grata sulla vostra crostata di marmellata e rifinite il bordo.

(Se state realizzando le crostatine, le strisce dovranno essere più sottili. L’importante è che siano tutte della stessa grandezza).

Se non avete dimestichezza a realizzare il disegno a grata, oppure se volete semplicemente essere originali potete utilizzare degli stampini per biscotti e ricavare varie forme da disporre sulla marmellata. Abbiate solo l’accortezza di distanziare un po’ le forme tra loro, perché in forno l’impasto cresce leggermente e rischiereste che le forme si sovrappongano perdendo così la bellezza del decoro.

Questo è un esempio di decorazione che ho fatto io con fiori e farfalle, quando ho preparato la crostata di marmellata alle fragole per il compleanno della mia mamma.

decorazione crostata di marmellata

Ultimate le decorazioni, infornate in forno statico preriscaldato a 160° gradi per 30 – 35 min circa.

Ricordate sempre che la cottura è indicativa, quindi controllatela spesso negli ultimi minuti di cottura e verificando che sia solo leggermente dorata.

La vostra Crostata di Marmellata è pronta! Una volta raffreddata, potrete sformarla e guarnirla ulteriormente con una spolverizzata di zucchero a velo.

Se siete amanti delle crostate come me, non potete perdervi la ricetta della Crostata alla Nutella Morbida e Cremosa.

Decorare Biscotti di Natale con ghiaccia reale

Biscotti di Natale decorati con la ghiaccia reale. Ecco un video tutorial che mostra come realizzarli!

I Biscotti di Natale sono un classico da preparare in questo periodo in cui il Natale è alle porte, così ho pensato di proporvi un video che ho trovato su internet per prepararne di davvero speciali. Mi è sembrato molto chiaro, nonostante l’autrice non parli in italiano, ed è un’idea davvero carina per personalizzare i vostri Biscotti di Natale. Comunque per semplificarvi la comprensione vi scriverò brevemente i passaggi che dovrete effettuare per realizzarli.

Biscotti di Natale decorati

Per decorare questi biscotti di Natale l’autrice ammette di impiegare circa 45 minuti a biscotto. Ma nonostante sia piuttosto noioso, afferma che questo è uno dei suoi decori preferiti. Quindi varrà sicuramente la pena provare a rifarli. Io li trovo davvero stupendi e perfetti per un Natale speciale!

Sono talmente belli che io vi consiglio di utilizzarli per fare dei segnaposto per il pranzo di Natale, così che ogni invitato possa avere il suo piccolo regalino, ottimo magari da gustare col caffè a fine pasto. Oppure potreste praticare dei fori sulla punta del biscotto (prima di infornarli) ed usare un nastrino per appenderli sull’albero di Natale. Sarebbero poi perfetti da lasciare sul tavolino in soggiorno insieme ad un bel bicchiere di latte per il caro vecchio Babbo Natale.. di sicuro apprezzerà molto! 😀


Occorrente per Biscotti di Natale decorati con Ghiaccia Reale:

  • impasto per biscotti
  • stampino a forma di albero di Natale
  • ghiaccia reale rossa
  • ghiaccia reale bianca
  • sac à poche
  • punte per decorazioni

Preparazione:

Dopo aver steso l’impasto, ricavare i Biscotti di Natale con la formina di albero e cuocerli in forno.

Una volta raffreddati, ricoprirli con la ghiaccia reale rossa aiutandovi con un sac à poche. Quando la ghiaccia si sarà solidificata, realizzate la bozza del vostro disegno con un punteruolo incidendo leggermente la ghiaccia reale rossa. Nel video è mostrato chiaramente ogni passaggio per realizzare questo splendido disegno nordico natalizio. A questo punto non dovrete far altro che ricalcare l’incisione appena fatta con la ghiaccia reale bianca.

Buoni Biscotti di Natale a tutti voi!!!

E se avete piacere mandatemi le foto delle vostre piccole e gustose opere d’arte a [email protected].

Fonte: SweetAmbsCookies

Lettera Babbo Natale

Manca meno di un mese al Natale ed è arrivata l’ora per grandi e piccini di scrivere la lettera Babbo Natale.

Lettera Babbo Natale disegnata per voi da Mamma inPasta e da scaricare gratis. Potete stamparla e scriverla insieme ai vostri bambini. Non è detto però che non possiate usarla anche voi per scrivere una lettera Babbo Natale in cui esprimere i vostri desideri. Chissà che non si avverino!

lettera Babbo Natale

Ho ho Ho !

In fondo il Natale è un periodo magico ed è sicuramente la festa più sentita e amata dai bambini. Un’occasione per trascorrere ore piacevoli in famiglia e con gli amici, gustare del buon cibo e scambiarsi dei regali.

Non dimentichiamo però che il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù, quindi cerchiamo di festeggiarlo evitando gli eccessi. Ricordiamoci di chi ha bisogno e cerchiamo di insegnare ai nostri bambini il vero senso di questa festività senza farla diventare una festa del tutto consumistica 😉 .

Ho pensato di regalarvi due versioni della Lettera Babbo Natale, in modo che possiate scegliere quale utilizzare. Scaricando il file presente in questo articolo le avrete entrambe, così potrete decidere con calma quella che preferite. Una letterina è già completa, deve solo essere stampata, scritta e spedita a Babbo Natale; l’altra è per chi ama colorare, magari i vostri piccoli preferiscono un Babbo Natale vestito di verde o fucsia, oppure a righe sarà lui a deciderlo :D.

Sarò molto felice di vedere le letterine colorate insieme ai vostri bambini; quindi se volete potete inviarmele sulla mia casella di posta elettronica: [email protected] . Così i vostri bimbi potranno vedere i loro capolavori online!

Buona Lettera Babbo Natale a grandi e piccini!

Oreo Notebook – DIY

Ecco un video tutorial perfetto per tutti gli amanti degli Oreo e del DIY che spiega come realizzare un Oreo Notebook!

L’Oreo Notebook è un block notes tascabile che oltre ad essere utile, è anche molto carino e davvero facile nella realizzazione. Dopo aver visto questo video sarete in grado di ricreare questo piccolo notebook a forma di oreo. Potrebbe essere addirittura un’idea simpatica per un regalino di Natale ad un’amica amante di questi biscottini.

Nonostante sia molto chiara la spiegazione, vi riporterò i passaggi e la lista dell’occorrente per l’ Oreo Notebook.

Oreo Notebook DIYOccorrente:

  • Matita
  • Bicchiere
  • Forbici
  • Cartone
  • 2 spugnette per i piatti
  • Scotch biadesivo
  • Calze marrone scuro 150 denari
  • Elastico per capelli
  • Ago
  • Cotone marrone scuro
  • 3 fogli A4 bianchi
  • Spillatrice
  • Colla per carta
  • Molletta per panni

Realizzazione:

Prendete il cartone, poggiateci sopra il bicchiere e tracciate il contorno con una matita per due volte.

Tagliate i due cerchi di cartone.

Eliminate dalle spugnette per i piatti la retina, dopodiché tracciate il contorno del bicchiere su entrambe le spugnette e ritagliate i due cerchi. Smussate i bordi con la forbice per renderli più tondeggianti.

Applicate delle strisce di scotch biadesivo su un solo lato del cerchio di cartone ed incollateci il cerchio di spugna per due volte.

Tagliate una calza da donna marrone scuro di 150 denari grande abbastanza da ricoprire il vostro cerchio e chiudetela dal lato del cartone con un elastico per capelli.

A questo punto cucite al di sotto dell’elastico per bloccare la calza intorno al vostro biscotto e ritagliate tutta la calza in eccesso.

Secondo lo schema qui sotto, realizzate l’impuntura con il cotone marrone scuro (nel video è mostrato chiaramente).

schema oreo notebook

Il vostro biscotto è fatto. Passiamo adesso alla crema bianca.

Prendete i fogli A4 bianchi e tracciate il contorno del bicchiere fino a riempire tutti i fogli e ritagliate i cerchi.

Raggruppate i cerchietti di carta e spillateli da un lato, poi incollateli tra loro (dal lato della spilla) con della colla per carta e manteneteli assieme con una molletta per i panni fino a che non saranno asciutti.

Ora non vi resta che assemblare il vostro Oreo Notebook. Applicate delle strisce di scotch biadesivo sui due cerchietti di carta più esterni del blocchetto che avete appena realizzato, ed incollatevi rispettivamente sopra i due biscotti Oreo.

L’Oreo Notebook è finito! Non vi resta altro che scriverci sopra!

L’autrice di questo video tutorial suggerisce inoltre di riciclare il vostro Oreo Notebook; una volta scritto su tutti i fogli potrete sostituirli con fogli nuovi riutilizzando i biscottini che fanno da copertina.

Attenzione! Sono talmente simili agli originali che vi potrebbe venire voglia di mangiarli 😉 ! Ed ora gustatevi il video tutorial di IdunnGoddess.

Pizza di Scarole soffice

Ricetta per una Pizza di Scarole morbida e saporita. Buona da mangiare come piatto unico o come accompagnamento. Si può conservare un paio di giorni in frigo.

Pizza di scarole soffice

Stasera Pizza di Scarole!

Ricetta calda calda di forno, morbida e saporita. Devo ammettere che è stato difficile non finirla tutta, ma meglio non esagerare anche se questa pizza di scarole un bel bis lo meritava proprio 😉 . Almeno risparmio di cucinare domani, visto che una volta raffreddata del tutto e avvolta nella carta alluminio, è possibile conservarla anche un paio di giorni in frigo. Ed io avrò un po’ di tempo in più da trascorrere con la mia piccolina.


Ingredienti per il ripieno:

  • 1 cespo di scarola liscia grande
  • olio extra vergine d’oliva qb
  • aglio
  • sale qb
  • pinoli qb
  • uva passa qb
  • olive nere qb

Ingredienti per l’ impasto della pizza di scarole:

  • 125 g di latte
  • 125 g di acqua
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • 5 g di zucchero
  • 60 g di burro
  • 500 g di farina 00
  • 40 g di olio extra vergine di oliva

Preparazione del ripieno:

Iniziamo col preparare il ripieno di scarole in modo da dargli il tempo di raffreddarsi prima di metterlo nella nostra pizza.

A meno che non abbiate comprato una scarola già pulita e lavata, dovrete farlo voi. Pulire la scarola è davvero molto semplice, per chi non lo sapesse vi basterà tagliare il torsolo alla base della scarola, eliminare le foglie più esterne se si presentano danneggiate o magari un po’ più dure, e staccare le foglie una ad una. Se le foglie della scarola sono troppo grandi potete tagliarle ulteriormente.

A questo punto sciacquatele con acqua fredda fino a che l’acqua non risulterà bella limpida. Una volta lavate, mettetele in una pentola capiente e riempitela d’acqua. Fatele cuocere per circa 15/20 minuti dal bollore, prima di scolarle controllate con una forchetta che la costa (la parte più dura della foglia) sia abbastanza morbida.

Scolatele bene, fate soffriggere l’olio con l’aglio, poi aggiungete i pinoli, l’uva passa e le olive nere. Quando saranno rosolati aggiungete le scarole e salate. Lasciatele raffreddare completamente.

Messo da parte il ripieno, prepariamo l’impasto della nostra pizza di scarole.

Preparazione dell’impasto:

Fate sciogliere i 12 g di lievito in 125 g di acqua tiepida, aggiungete i 125 g di latte, i 10 g di sale e i 5 g di zucchero e mescolate. In una ciotola a parte unite i 500 g di farina ai 60 g di burro ammorbidito e tagliato a pezzetti, aggiungete  il composto col latte preparato in precedenza e i 40 g di olio.

Impastate su una spianatoia infarinata o in una impastatrice per circa 5 minuti. A differenza dell’impasto della pizza classica, questo risulterà più morbido e meno elastico al tatto. Formate una palla con l’impasto della pizza di scarole, riponetela in una ciotola e copritela con la pellicola trasparente. Lasciatela riposare per 2 ore, o comunque fino a che l’impasto non sarà raddoppiato di volume.

Trascorse le 2 ore, lavorate l’impasto giusto il tempo di far uscire l’aria e dividetelo in due palline, una più piccola e una più grande. La pallina d’impasto più grande la utilizzeremo per fare la base della nostra pizza. Iniziate a preriscaldare il forno a 180° in modalità statica.

Preparazione della Pizza di Scarole:

Disponete l’impasto sul fondo della vostra teglia coprendone i bordi laterali e lasciando che esca anche un po’ fuori (come potete vedere nella foto). Questo vi faciliterà nella chiusura dopo. Stendete il ripieno sul fondo in modo omogeneo. Prendete la pallina d’impasto più piccola che vi è rimasta, stendetela un po’ con le mani e adagiatela sul vostro ripieno, in modo da ricoprirlo completamente. Richiudete l’impasto del fondo che sbordava al di sopra dell’altro sigillandolo bene e magari creando dei ghirigori per tutto il contorno. Perché a tavola anche l’occhio vuole la sua parte.

Bucherellate con una forchetta tutta la superficie superiore per evitare che si gonfi e si rompa durante la cottura. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per mezz’ora circa. Controllate sempre la cottura che varia da forno a forno, vi basterà infilzare il cornicione con uno stuzzicadenti e controllare la doratura della vostra pizza di scarole. Servitela calda e buon appetito!

Pizza con Datterini Gialli

 

Oggi vi propongo una ricetta per realizzare una pizza davvero speciale: la Pizza con Datterini Gialli.

Pizza Datterini GialliLa Pizza con Datterini Gialli L’ho mangiata per la prima volta da Sorbillo sul lungomare di Napoli e quando ho trovato al supermercato i datterini gialli freschi, non ho potuto fare a meno di comprarli.

I Datterini Gialli sono un’eccellenza campana prodotta nel salernitano ed hanno un gusto dolcissimo, si prestano a tantissime ricette, ma con la pizza sono davvero strepitosi. E’ una varietà di pomodorino rara e pregiata, hanno la caratteristica forma allungata “a dattero”, dalla cui forma e colore ne deriva il nome. Gialli come il sole, hanno una buccia spessa, la polpa soda e un sapore dolcissimo. Queste proprietà lo rendono ricco, sano e sostanzioso, con un gusto davvero eccezionale ed hanno un contenuto di vitamine addirittura tre volte superiore agli altri pomodori. Io ne ho assaggiato uno intero, crudo e senza condimento e devo dire che era davvero squisito.

datterini gialli

Passiamo ora alla nostra ricetta. Ovviamente non è comparabile con la magnifica pizza di Sorbillo, ma è una validissima alternativa alla classica margherita fatta in casa!


Pizza con Datterini Gialli – Ingredienti per 4 persone

Impasto base:

  • 500 g di farina 00
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 3 cucchiai d’olio evo per l’impasto
  • 2 cucchiai d’olio evo per la teglia
  • 1 cucchiaino di sale fine (10 g circa)
  • 250 g d’acqua circa
  • 1 cucchiaino di zucchero

Condimento:

  • almeno 250 g di datterini gialli
  • mozzarella
  • basilico
  • olio extra vergine di oliva
  • sale qb

Preparazione:

Iniziate a preparare l’impasto base per pizza che troverete a questo link. Dopo aver lasciato riposare l’impasto della vostra pizza per almeno 2 ore, scaldate il forno a 200° intanto che la pasta lievita altri 10 – 15 minuti. Coprite la placca da forno con carta da forno e ungetela leggermente, stendete l’impasto della pizza e ungete leggermente anche la superficie.

Pizza datterini gialli cruda

Coprite la superficie della pizza con la mozzarella tagliata a listarelle e i datterini gialli tagliati a metà (mettetene da parte qualcuno intero), lasciando libero un centimetro e mezzo lungo tutto il bordo per far formare il cornicione della vostra pizza. Salate appena e irrorate con un filo d’olio, aggiungete anche del basilico. Lasciate in forno per circa 20/25 minuti circa fino a che la pizza non sarà cotta e la mozzarella sciolta al punto giusto.

Tirate fuori la vostra pizza e mettete al centro un paio di pomodorini interi freschi e una bella foglia di basilico.

Ed ecco pronta la vostra pizza dorata con datterini gialli!


Note:

Se volete preservare la freschezza dei datterini e della mozzarella, cuocendoli per un tempo minore, potete provare preriscaldando il forno e infornare la pizza senza condimenti per circa 10 minuti. Dopodiché tirarla fuori e mettervi sopra i datterini gialli tagliati a metà e la mozzarella. Condirla con sale, olio e basilico e rimetterla nel forno finché non sarà cotta. Ci tengo a precisare che la pizza che vedete in foto è stata realizzata come spiegato nella preparazione, a voi la scelta e Buona Pizza con Datterini Gialli!

Torta al Limone

La torta al limone che vi propongo è una torta molto soffice, profumatissima ed anche semplice da preparare.

Questa torta al limine è un dolce ideale per la prima colazione o da gustare a merenda, ma personalmente lo amo anche come dolce da servire a fine pasto. Magari farcito da una crema pasticciera profumata alla vaniglia, invece del semplice zucchero a velo. Ovviamente l’ottima riuscita di questa torta al limone dipende molto dalla qualità dei limoni che utilizzerete per realizzarla.


Torta al limone

Ingredienti:

  • 120 g di farina 00
  • 250 g di burro
  • 250 g zucchero
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito
  • 2 limoni
  • 120 g maizena

Preparazione:

Per preparare la Torta al limone dovete innanzitutto tagliare il burro a pezzettini e lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente, quindi mettetelo nella ciotola di una planetaria e aggiungete metà dello zucchero previsto negli ingredienti, ossia 125 g .
Se non doveste essere provvisti di planetaria potete utilizzare anche lo sbattitore elettrico a fruste.
Mescolate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e spumoso, aggiungete quindi uno per volta i 4 tuorli (conservando separatamente gli albumi che utilizzerete dopo).

Quando i tuorli saranno ben amalgamati aggiungete al composto la scorza di limone grattugiata finemente.
Consiglio di grattugiare solo il giallo della scorza di limone evitando di arrivare al bianco, altrimenti rischierete di ottenere un sapore amaro.
Per far ciò vi basterà far roteare il limone ad ogni grattata sul lato della grattugia con i fori più piccoli.

A questo punto setacciate insieme i 120 g di farina, i 120 g di maizena e la bustina di lievito ed aggiungeteli al composto mescolando di nuovo il tutto.
Se state utilizzando la planetaria trasferite il nuovo composto in una ciotola capiente. Così da poter utilizzare nuovamente la planetaria, ben pulita, per montare i 4 albumi a neve con i restanti 125 g di zucchero.

Quando gli albumi saranno quasi montati aggiungete a filo il succo filtrato dei 2 limoni e continuate a montare a neve, finché non avrete ottenuto un composto denso e spumoso. Aggiungete molto delicatamente gli albumi montati a neve al composto che avete preparato precedentemente, mescolando con un cucchiaio dal basso verso l’alto, così che incorporiate aria e non facciate smontare gli albumi, fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Foderate una teglia del diametro di circa 22-24 cm con della carta forno, oppure imburratela ed infarinatela. Se invece, come me, avete uno stampo in silicone per la vostra torta al limone potrete trasferirvi direttamente il composto ed infornare in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti circa.

Il mio consiglio è sempre quello di controllare lo stato di cottura dei dolci con uno stuzzicadenti per spiedini.
Aprite leggermente la porta del vostro forno, infilzate la torta al limone con lo stuzzicadenti e se ne uscirà asciutto vorrà dire che la vostra torta è pronta. Altrimenti lasciatela cuocere ancora per qualche minuto prima di controllare di nuovo.

Una volta verificata la cottura, sfornate e lasciate raffreddare la torta al limone prima di toglierla dallo stampo.
Spolverizzatela con dello zucchero a velo e servitela.


Note:

Se amate i sapori più decisi potete sostituire il succo di limone con un bicchierino di limoncello nella vostra Torta al limone.