Natale

Struffoli

Gli Struffoli sono un dolce tipico della tradizione napoletana che si prepara principalmente durante le festività natalizie. Insieme a Roccocò e Mostaccioli non possono mancare sulle tavole meridionali.

Navigando in rete ho scoperto che nelle altre regioni italiane esistono dolci molto simili agli struffoli napoletani, ma con nomi diversi.
Per esempio nelle Marche, in Abruzzo, in Molise e in alcune zone del Lazio esiste la “cicerchiata”; in Basilicata e Calabria si trova invece la “cicerata”.

Nell’area dell’Alto Sangro e della Valle Latina con il nome struffoli si intende un dolce tipico del periodo di carnevale diffuso in più parti d’Italia con il nome di castagnole (palline fritte della dimensione di una castagna).

A Taranto vengono chiamati “sannacchiudere”, mentre a Lecce “purcedduzzi” (porcellini dolci).

“Purcidd'” è una variante di Martina Franca.

Vengono chiamati “giggeri” in Sardegna.

Ora però veniamo alla ricetta degli Struffoli Napoletani, che in origine prevedeva l’utilizzo di strutto e l’assenza del lievito, ma un pizzico di lievito li rende più morbidi e leggeri. Se preferite potete utilizzare al suo posto il bicarbonato.


Ingredienti Struffoli:

  • 400 g di farina 00
  • 3 uova medie
  • 40 g di zucchero semolato
  • 80 g di burro fuso freddo
  • 1 pizzico di sale
  • buccia di 1 limone grattugiata
  • buccia di 1 arancia grattugiata
  • 2 cucchiai di liquore all’anice
  • la punta di un cucchiaino di lievito per dolci (oppure bicarbonato o ammoniaca)
  • olio per friggere q.b. (io uso quello di arachidi)

Ingredienti per decorare:

  • 300 g di miele
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • confettini colorati q.b.
  • confetti bianchi cannellini (diavolilli) q.b.
  • perline argentate q.b.
  • frutta candita q.b.

Preparazione:

Innanzitutto sciogliere gli 80 g di burro in un pentolino a fuoco lento e lasciarlo raffreddare.

Prendere una ciotola abbastanza capiente e miscelare i 400 g di farina 00 insieme al lievito setacciato, il pizzico di sale e la buccia di un limone e di un’arancia grattugiata (fate attenzione a non grattugiare anche il bianco degli agrumi, altrimenti il sapore potrebbe risultare un po’ amaro).
Poi aggiungere i 40 g di zucchero, il burro fuso in precedenza (ormai freddo) e il liquore all’anice (io lo sostituivo con l’acqua quando la mia bimba era piccola, e vi assicuro che venivano comunque buonissimi). Se preferite potete utilizzare anche il rum al posto dell’anice.

Realizzare la sabbiatura con l’aiuto di un cucchiaio di legno.

Fare un foro al centro, aggiungere le 3 uova intere e impastare. Se preferite potete utilizzare una planetaria.
Lavorare fino a quando l’impasto degli struffoli si stacca dalle mani e otterrete un impasto omogeneo e senza grumi.

Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciare riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.


Preparazione degli Struffoli:

Trascorsi i 30 minuti di riposo, formare dei bastoncini tubolari e tagliarli a pezzetti di circa 1 cm. Per renderli più carini, se avete tempo e voglia, vi consiglio di arrotolarli un po’ con le mani. Io mi son fatta aiutare dalla mia piccola pasticcera ed è stato davvero divertente.


Struffoli fritti:

Friggere gli struffoli in olio bollente ad una temperatura max di 180°, e pochi pezzi per volta per evitare una schiuma eccessiva. Alzarli dopo circa 30-40 secondi quando risultano dorati e adagiarli su carta per fritti o carta assorbente.
Quando avrete fritto metà degli struffoli, cambiate l’olio così da preservarne il profumo e una bella doratura.


Condimento:

Prendere una casseruola abbastanza capiente da contenere tutti gli struffoli preparati e mettere il miele e lo zucchero a velo, farli sciogliere un po’ a fuoco lento e girare con un cucchiaio di legno.
Togliere la casseruola dal fuoco e aggiungere gli struffoli e gran parte dei confettini e delle perline, lasciandone qualcuna da parte per la decorazione finale. Girare bene affinché tutti gli struffoli siano ben ricoperti di miele e aggiungere anche i canditi girando ancora un po’.
Disporli in un piatto da portata ancora caldi così da potergli dare la forma che preferite e abbellirli ulteriormente con cedro, frutta candita, diavolini, confetti bianchi e argentati.


Per la variante degli Struffoli al forno:

Per una versione più leggera, oppure se non amate friggere, potete cuocere i vostri struffoli al forno.
Disporre le palline di struffoli su una teglia foderata di carta da forno ad una distanza di 1 cm l’uno dall’altro poiché la presenza del lievito li farà crescere un po’ in cottura.
Cuocere in forno caldo a 180° per 12 minuti circa. Controllate sempre la cottura che varia da forno a forno.
Il procedimento per condirli è lo stesso di quello per gli struffoli fritti.


Conservazione degli Struffoli:

Gli struffoli si conservano perfettamente a temperatura ambiente per 7 – 10 giorni.

Mostaccioli Napoletani

I Mostaccioli Napoletani, conosciuti anche come Mustacciuoli, sono dei biscotti natalizi speziati dalla caratteristica forma di rombo e ricoperti di cioccolato.

I Mostaccioli Napoletani sono una ricetta tradizionale partenopea e sono un classico immancabile sulle tavole natalizie insieme ai roccocò e agli struffoli. Per aromatizzarli si utilizza il pisto che potete trovare nei supermercati oppure online, ma se non doveste trovarlo non è un problema perché si tratta semplicemente di un misto di spezie (cannella, noce moscata, anice stellato, pepe nero, chiodi di garofano) che potete realizzare anche voi a casa.

I miei Mostaccioli Napoletani sono piuttosto morbidi, vi basterà diminuire i tempi di cottura (12-14 minuti) per ottenerli ancora più morbidi o aumentarli (20 minuti circa) per realizzare una versione più dura.

Provateli e sono sicura che li realizzerete per regalarli ad amici e parenti, vi assicuro che ve ne saranno grati!

Mostaccioli Napoletani


Ingredienti per circa 18 Mostaccioli Napoletani da 5 cm:

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di farina di mandorle
  • 100 g di zucchero
  • 20 g di cacao amaro
  • 5 g di pisto
  • 4 g ammoniaca per dolci
  • 1 scorza di arancia grattugiata
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g di miele
  • 100 ml di succo d’arancia

Ingredienti per la Glassa dei Mostaccioli Napoletani:

  • 300 g di cioccolato fondente extra

Preparazione:

Per preparare i vostri Mostaccioli Napoletani innanzitutto setacciate in una ciotola capiente 250 g di farina 00 e 50 g di farina di mandorle. Io utilizzo la farina di mandorle perché dona al biscotto una trama molto più fine, ma se preferite potete sostituirla con 50 g di granella di mandorle o di nocciole e otterrete un biscotto un po’ più rustico.

Aggiungete 100 g di zucchero e poi, sempre setacciando, 20 g di cacao, 5 g di pisto e 4 g di ammoniaca per dolci.

Grattugiate la scorza di 1 arancia (con buccia edibile) facendo attenzione a non arrivare al bianco, altrimenti il sapore risulterà amaro. Unite la scorza grattugiata al composto, un pizzico di sale e 50 g di miele.

Ricavate il succo dalla vostra arancia e filtratela, se non dovesse essere esattamente 100 ml potete diluirlo con un po’ di acqua.

Aggiungete a filo il succo d’arancia appena fatto al composto dei vostri Mostaccioli Napoletani e mescolate aiutandovi con un cucchiaio di legno, se preferite potete anche farlo con le mani.

Dopo aver amalgamato un po’ versate il composto sul piano di lavoro infarinato o su carta forno e lavoratelo con le mani fino ad ottenere un panetto.

Avvolgetelo nella carta forno e mettetelo a riposare in frigo per 1 ora, non di più, perché assorbirebbe troppa umidità.

Trascorsa 1 ora riprendete il panetto e stendetelo con l’aiuto di un mattarello ad uno spessore di 8 mm circa. Vi consiglio di stenderlo tra due fogli di carta da forno per rendervi il lavoro più facile.

A questo punto ricavate i rombi con l’aiuto del classico coppa pasta romboidale, io ne ho utilizzato uno da 5 cm per lato. Se non avete il coppa pasta potete utilizzare semplicemente un coltello, l’importante è dargli la forma del rombo.

Disponete i vostri Mostaccioli Napoletani su una teglia foderata di carta forno, ben distanziati perché in cottura tenderanno un po’ a crescere.

Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per circa 18 minuti se volete che siano morbidi, ma con la giusta croccantezza come i miei. Nella descrizione iniziale vi ho indicato i vari tempi per ottenere dei biscotti più morbidi o più duri. Tenete sempre conto che ogni forno è diverso e quindi i tempi possono un po’ variare.

Mostaccioli Napoletani

Una volta sfornati lasciateli raffreddare completamente prima di glassarli.


Glassatura:

Per preparare la glassa dei vostri Mostaccioli Napoletani, spezzettate 300 g di cioccolato fondente extra di ottima qualità e scioglietelo a bagnomaria o se preferite nel microonde, il vostro cioccolato dovrà risultare bello fluido.

Immergete un biscotto per volta nel cioccolato e, aiutandovi con due forchette, disponetelo su una gratella o, in mancanza di questa, su un foglio di carta forno.

Ripetete questa operazione per tutti i biscotti e lasciateli ad asciugare a temperatura ambiente fino a che il cioccolato non si sarà indurito completamente.

I vostri Mostaccioli Napoletani sono pronti per essere gustati o regalati!


Note:

Per realizzare il pisto in casa vi basterà tritare finemente 12 g di cannella, 3 g di noce moscata, 1 g di chiodi di garofano, 2 g di pepe nero, 1 g di coriandolo, 1 g di anice stellato. Potrete conservarlo per diversi mesi e utilizzarlo per altre preparazioni.

I Mostaccioli Napoletani potete conservarli per alcuni giorni a temperatura ambiente chiusi in una scatola per alimenti o sotto una campana di vetro.

Calendario dell’Avvento fai da te

Il Calendario dell’Avvento segna l’arrivo del Natale e da qualche anno a questa parte è diventato un’usanza che piace molto a grandi e piccini anche qui in Italia.
In questo articolo vi racconto le sue origini e vi mostro alcuni modi che mi sono piaciuti di più per realizzare un Calendario dell’Avvento bello ed originale.

Le Origini del Calendario dell’Avvento

Il Calendario dell’Avvento ha origine nei freddi paesi del Nord Europa.

Ma come sarebbe nata questa usanza? La storia narra che i primi anni del 1900, un bimbo tedesco di nome Gherard Lang fosse sempre impaziente di festeggiare il Natale e, come credo facciano un po’ tutti i bambini del mondo (mia figlia per prima), chiedesse ogni giorno alla sua mamma: “Quando arriva Natale? Mancano ancora molti giorni?”

Stanca di sentire ogni giorno la stessa domanda, la mamma del piccolo Gherard decise di preparare dei biscotti speziati e di dividerli in 24 sacchetti. Spiegò poi a suo figlio che gli avrebbe dato un biscotto al giorno, dal 1 dicembre fino al 24, in modo che avrebbe potuto scandire facilmente i giorni che mancavano alla vigilia di Natale.

Fu un’idea talmente apprezzata dal piccolo, che la sua mamma decise di rifarlo ogni anno, trasformandola così in una tradizione di famiglia.

Una volta diventato grande, Gherard rielaborò l’idea della sua mamma realizzando il primo Calendario dell’Avvento. Stampò un cartellone con 24 finestre in cui le mamme avrebbero potuto mettere i biscotti, ma anche caramelle, cioccolata e dolci così che tutti i bambini avrebbero potuto tenere il tempo fino a Natale come faceva lui da piccolo.

Voi la conoscevate questa storia? Io l’ho scoperta solo ora e l’ho raccontata alla mia bimba che ne è rimasta entusiasta.

Lo scorso anno girando per negozi, ho trovato questo bellissimo e classico Calendario dell’Avvento, stampato su cartone con 24 finestrelle, contenenti ciascuna un cioccolatino con sopra in rilievo un disegno diverso come campane, macchinine e pecorelle.

Quest’ anno sono riuscita a realizzarne uno io. Ho trovato delle bellissime scatoline natalizie e, vista la passione di mia figlia per il disegno, ho inserito in ognuna delle decorazioni, timbrini, paper punch, mini washi tape con un cioccolatino, caramella o marshmallow. Piccoli pensierini con cui divertirci insieme aspettando l’arrivo del Natale.

calendario dell'avvento

Una volta preparati tutti i regalini, ho disposto gli scatolini a forma di albero, aggiungendone uno più grande come puntale. Per i numeri, avevo delle mollettine numerate a cuoricino, ma avrei potuto utilizzare anche dei cartellini. Infine, per dare un pò di scintillio, mi sono divertita a girargli intorno un filo di luci, proprio come fosse un vero albero di Natale.

Vi Piace? Voi lo avete fatto? Siete ancora in tempo a prepararne uno, di seguito vi mostro 5 calendari dell’avvento che ho trovato su internet e che mi sono piaciuti particolarmente. Per ognuno c’è il link all’articolo originale con tutta la spiegazione per realizzarli. Buon divertimento!

5 modi per realizzare un Calendario dell’Avvento fai da te

Ecco i Calendari dell’Avvento che ho trovato in rete e che mi sono piaciuti di più, sono tutti estremamente facili da realizzare, ma davvero molto belli. Sono sicura che se avete bimbi in casa saranno davvero apprezzati.

1 – Calendario dell’Avvento Lanterne fatte di carta colorata

Partiamo da questo Filo di Lampadine Colorate realizzato con del semplice filo e cartoncini dei colori che preferite. Sul sito di Diyideas.ru troverete le foto passo passo per la creazione di questo progetto e il cartamodello da ritagliare per creare la lampadina.

Anche se il sito è in russo è perfettamente comprensibile il procedimento, vi basterà guardare le foto.

Trovate tutto al link Diy Ideas .

2 – Calendario dell’Avvento Scarpiera di Barbara Gulienetti

Passiamo adesso ad un Calendario dell’Avvento un bel po’ più grande, realizzato dalla fantastica Barbara Gulienetti. Io l’adoro, credo di sapere a memoria tutte le puntate di Paint Your Life. In questo caso avrete bisogno di una scarpiera di stoffa con 24 tasche, pennarello indelebile, matita, tampone tondo, mascherino con numeri per stencil, nastro scozzese, spillatrice, pennello, colori acrilici, tazza e forbici.

Se cliccate sulla foto o sul link Come Fare con Barbara, vi ritroverete nella pagina in cui c’è tutta la spiegazione e addirittura un video tutorial di Barbara che vi spiegherà alla perfezione come fare.

3 – Calendario dell’Avvento con Stampo Muffin

Per me che sono amante della cucina questo Calendario dell’Avvento realizzato con una teglia dei muffin è a dir poco stupendo.

Vi occorrerà:

  • una teglia da 24 muffin
  • cartoncini colorati
  • nastro biadesivo
  • pennarelli
  • forbici
  • un nastro da pacchi
  • un bicchiere

In ogni stampino potrete inserire il vostro dolcetto o regalino.

Cliccando sulla foto o sul link The House of Blog troverete tutta la spiegazione.

 

 

 

4 – Calendario dell’Avvento Boxes

Questo invece è un Calendario dell’Avvento davvero molto coreografico.

Sul sito Powerful Mothering troverete i file da stampare per realizzare queste scatole con sopra la stampa delle varie parti per comporre l’albero. Secondo me questa è un’idea davvero divertente da comporre con i piccoli di casa perché è come se fosse un mega puzzle 3d.

5 – Calendario dell’Avvento Villaggio di Natale

Per ultimo, ma non per importanza, voglio mostrarvi un Calendario dell’Avvento per gli amanti del riciclo. Con tutti gli sprechi che facciamo ogni giorno, soprattutto nel periodo delle festività natalizie è bello magari porre l’attenzione ad una tematica così importante e contribuire a non inquinare ulteriormente la nostra amata Terra. Per realizzare questo Calendario dell’Avvento Riciclato bisogna anticiparsi un po’ e mettere da parte, man mano che li consumiamo, i cartoni di latte, succhi di frutta e quant’altro possa essere riutilizzato per realizzarlo. Ovviamente ne saranno necessari 24, ma l’idea è stupenda e di grande effetto perché questo paesaggio innevato di notte si riempie di luci e crea una magnifica atmosfera natalizia in casa. Sul sito A Sunday Morning With  troverete, oltre a tutto il procedimento, un file da scaricare con le etichette numerate da incollare sulle varie casette.


Spero di avervi dato degli spunti carini per realizzare il vostro calendario dell’avvento. Vi ricordo che qui sul blog potete trovare tanti contenuti da scaricare gratis e stampare per divertirvi insieme ai vostri bimbi e rendere questo Natale ancora più speciale.

Trovate tante idee nella sezione Natale  e a questo link la Lettera a Babbo Natale da colorare.

Christmas is coming!

Impacchettare Albero di Natale

In questo articolo vi mostrerò un metodo molto semplice per impacchettare l’albero di Natale.

Impacchettare l’Albero di Natale! Ebbene si, avete letto proprio bene. Invece di impacchettare regali, questa volta impacchetteremo l’intero albero.

Impacchettare albero di Natale

Quest’operazione di impacchettare l’albero di Natale in realtà già la praticavo da qualche anno, ma in maniera un po’ diversa. In pratica mettevo via l’albero di Natale (quello piccolo) senza togliere tutti gli addobbi e le lucine, lo riponevo in una busta prima di metterlo nello scatolone con il resto dei decori. Poi su internet ho visto farlo con la pellicola trasparente, così quest’anno ho deciso di provare.

Non ho potuto farlo con l’albero di Natale grande ahimè perché è davvero troppo grande e non avrei avuto lo spazio per conservarlo un anno intero tutto montato. Se però avete lo spazio in garage o in cantina vi consiglio di fare una prova, sicuramente risparmierete un bel po’ di tempo sia a riporlo che a rimetterlo in mezzo il prossimo anno.

Voi avete finito di togliere di mezzo tutti gli addobbi di Natale? Probabilmente quest’operazione è ancora più noiosa e tediosa dell’allestire tutta casa per le feste natalizie. Per strada si vedono ancora tutte le luminarie e fuori qualche balcone si possono ancora vedere delle decorazioni. Anche a casa mia quest’anno gli addobbi son rimasti qualche giorno in più del solito, ecco perché pubblico il video e l’articolo solo oggi, ma spero possa tornare comunque utile a qualche ritardatario come me o che possa comunque essere uno spunto per le prossime feste natalizie.


Occorrente:

  • albero di Natale
  • pellicola trasparente (per capirci quella che si usa in cucina)

La quantità di pellicola necessaria varierà a seconda della grandezza dell’albero che deciderete di impacchettare.

Dopo aver richiuso i rami su stessi, facendo attenzione a non far cadere le decorazioni, dovrete semplicemente avvolgere il vostro albero nella pellicola trasparente partendo dalla base. Mano a mano che avvolgete la pellicola, abbiate cura di sistemare le decorazioni in modo che non si rovinino. Il gioco è fatto! Il prossimo anno vi basterà togliere la pellicola, aprire i rami, sistemare qua e là qualche decorazione e mettere la spina delle luci, niente di più facile.

Nel video qui sotto potrete vedere tutto il procedimento per Impacchettare Albero di Natale! Se vi piace il video tutorial che ho realizzato, potete anche iscrivervi al mio canale youtube per essere sempre aggiornati.

Albero di Natale – idee DIY

Albero di Natale – Tante idee DIY facili da realizzare per avere un Albero di Natale originale e divertente.

Avete già addobbato l’Albero di Natale? A casa Mammainpasta, come da tradizione, è stato addobbato l’ 8 Dicembre il giorno dell’Immacolata. E questo è il risultato! 🙂

albero di Natale Mammainpasta

Rispetto agli altri anni è stato molto più bello e divertente trascorrere il pomeriggio ad addobbare l’Albero di Natale, perché la nostra cucciola di poco più di due anni si è divertita con noi a mettere le decorazioni.

Come tutti i bambini adora il Natale, le luci, gli addobbi, i regali e quant’altro. Non vi dico quando ho realizzato il video qui sotto del nostro Albero di Natale con il sottofondo musicale “We Wish You a Merry Christmas“! Abbiamo dovuto riascoltare questa canzone almeno un centinaio di volte, mentre cercavo di capire come realizzare per la prima volta un video da mettere sul mio canale YouTube Mamma Inpasta.

E lei ad ogni ascolto si girava verso di me e voleva ballare occhi negli occhi, con quello sguardo così dolce e una luce speciale negli occhi che avrebbe fatto sciogliere il cuore di ghiaccio del più spietato Grinch. Vi lascio immaginare il mio cuore di mamma come si sia potuto riempire ancor più d’amore e scoppiare di gioia!

Anche se il risultato non è proprio dei migliori, vista anche la mia inesperienza nel campo dei video, questo resterà per me sempre un ricordo speciale e desidero condividerlo con voi. Magari sortirà lo stesso effetto nei vostri bimbi e potrete gustarvi un ballo cuore a cuore come ho fatto io!

Per chi invece ancora non avesse avuto tempo o voglia di fare l’Albero di Natale tradizionale, o semplicemente gli piacesse un Albero di Natale particolare… ho selezionato per voi delle idee originali dal web.


Albero di Natale DIY Washi Tape

albero di Natale washi tape

Occorrente:

  • Cono di polistirolo
  • (oppure un cartoncino di carta per realizzare un cono)
  • Washi tape di varie fantasie
  • Forbici
  • Nastrino

Realizzazione:

Prendete il cono di polistirolo oppure create un cono con del cartoncino di carta. Tagliate una striscia di washi tape di circa 4 centimetri e ripiegatela su se stessa in modo che si incollino tra loro i due lembi adesivi, ma facendo attenzione a lasciare libero circa mezzo centimetro di nastro adesivo, perché questo andrà incollato alla base di polistirolo. Partite dalla base del cono incollando uno vicino all’altro i pezzetti di washi tape ripiegati nel modo su descritto. Terminato il primo giro, cambiate fantasia di washi tape e realizzate il giro superiore. Alternate i motivi di washi tape realizzando i vari giri fino ad arrivare a ricoprire la punta del vostro cono e decorate quest’ultima con un fiocchetto. Potete arricchire il vostro Albero di Natale Washi Tape e renderlo ancora più originale e profumato poggiandolo su una base realizzata con delle stecche di cannella.


Albero di Natale di Biscotti

albero di Natale con biscotti a stellaQuesto Albero di Natale non solo è bello, ma potrebbe essere anche un ottimo centrotavola per il pranzo di Natale.

Dovrete realizzare dei biscotti a forma di stella di varie misure e decorarli con glassa e confettini colorati. A questo punto potrete disporli uno sull’altro sfalsandoli, dal più grande al più piccolo in modo da dargli la forma di albero di Natale. Per evitare che la composizione si rovini fate aderire un biscotto all’altro con della glassa. La stellina in cima posizionatela verticalmente.

La ricetta dei biscotti e il video tutorial per realizzare questa composizione la trovate a questo link.


Albero di Natale DIY a parete

albero di Natale cartoline su muroPer chi non avesse spazio in casa è possibile non dover rinunciare all’Albero di Natale in casa.

Avrete però bisogno di un po’ di spazio su una parete.

Qui potete sbizzarrirvi come più vi piace.

Attaccate al muro foto e cartoline a tema natalizio disponendole a forma di triangolo e arricchendo ulteriormente la composizione con addobbi e fiocchetti.

albero di Natale legnetti sul muroOppure se avete la possibilità di procurarvi dei legnetti di varie dimensioni, potrete attaccarli al muro formando il triangolo che rappresenta l’albero di Natale e decorarlo con gli addobbi e dei nastrini.

In foto lo hanno arricchito e gli hanno dato un po’ più di atmosfera, mettendo un tavolino con delle bellissime candele bianche sotto l’albero murale.

 

Albero di Natale Murales -Mammainpasta 2011Io per esempio, quando abbiamo preso casa, ho disegnato sulla parete con una bomboletta spray un albero di Natale stilizzato e appeso al muro qualche decorazione vera tra quelle disegnate.

Ovviamente ho potuto farlo perché di lì a poco avremmo dovuto fare i lavori e ridipingere tutto. Se doveste farlo anche voi vi consiglio di tenere aperte finestre e balconi mentre usate la bomboletta spray e di farne un uso limitato e veloce, lasciando areare bene il locale prima di soggiornarvi.

Altrimenti, e forse è anche consigliabile, potete utilizzare un pennello e colori a base d’acqua. In questo modo eviterete intossicazioni e soprattutto potrete dedicarvi con più serenità e precisione al disegno da realizzare (cosa che non ho potuto fare io).

Anche i gessetti colorati sono belli da utilizzare per disegnare direttamente sulle pareti e sono anche facilmente sfumabili con le dita.


Albero di Natale riciclato

Per gli amanti del riciclo c’è l’albero di Natale realizzato impilando i cartoni delle uova, precedentemente dipinti con varie tonalità di verde. Addobbato con fiocchi e palline.

albero di Natale con cartone uovaAvendo invece a disposizione del filo, un cono di polistirolo e colla vinilica  è possibile realizzare questo albero molto bello da utilizzare anche come centrotavola.

albero di Natale con colla e spago


Albero di Natale decorazione

Di seguito vi propongo dei mini tutorial per realizzare dei piccoli alberelli con nastrini, pigne, carta e perline talmente semplici che non hanno bisogno di ulteriori spiegazioni.

albero di Natale di stoffaSono belli da usare come segnaposto, chiudi pacco, decorazioni per l’albero di Natale e per la casa o addirittura come regalini per gli amici. In fondo cosa c’è di più bello di un regalo realizzato con le proprie mani e fatto davvero con il cuore. Varrà sicuramente molto più di qualsiasi altro regalo fatto solo per “dovere”.

albero di Natale di cartaalbero di Natale con pigna


albero di Natale - nastro e perleBuon Albero di Natale
a tutti voi! E se vi fa piacere inviatemi la foto del vostro albero di Natale, classico od originale che sia a [email protected]


Fonti:

leitv.it, ecoblog.it, storieartigiane.mostraartigianato.it

Decorare Biscotti con ghiaccia

Decorare Biscotti con la ghiaccia reale a tema natalizio. Ecco un video tutorial che mostra come realizzarli!

I Biscotti di Natale sono un classico da preparare in questo periodo in cui il Natale è alle porte, così ho pensato di proporvi un video che ho trovato su internet per prepararne di davvero speciali. Mi è sembrato molto chiaro, nonostante l’autrice non parli in italiano, ed è un’idea davvero carina per personalizzare i vostri Biscotti di Natale. Comunque per semplificarvi la comprensione vi scriverò brevemente i passaggi che dovrete effettuare per decorare biscotti con ghiaccia.

Biscotti di Natale decorati

Per decorare biscotti con ghiaccia reale l’autrice ammette di impiegare circa 45 minuti a biscotto. Ma nonostante sia piuttosto noioso, afferma che questo è uno dei suoi decori preferiti. Quindi varrà sicuramente la pena provare a rifarli. Io li trovo davvero stupendi e perfetti per un Natale speciale!

Sono talmente belli che io vi consiglio di utilizzarli per fare dei segnaposto per il pranzo di Natale, così che ogni invitato possa avere il suo piccolo regalino, ottimo magari da gustare col caffè a fine pasto. Oppure potreste praticare dei fori sulla punta del biscotto (prima di infornarli) ed usare un nastrino per appenderli sull’albero di Natale. Sarebbero poi perfetti da lasciare sul tavolino in soggiorno insieme ad un bel bicchiere di latte per il caro vecchio Babbo Natale.. di sicuro apprezzerà molto!


Occorrente per decorare biscotti con ghiaccia reale:

  • impasto per biscotti
  • stampino a forma di albero di Natale
  • ghiaccia reale rossa
  • ghiaccia reale bianca
  • sac à poche
  • punte per decorazioni

Preparazione:

Dopo aver steso l’impasto, ricavare i Biscotti di Natale con la formina di albero e cuocerli in forno.

Una volta raffreddati, ricoprirli con la ghiaccia reale rossa aiutandovi con un sac à poche. Quando la ghiaccia si sarà solidificata, realizzate la bozza del vostro disegno con un punteruolo incidendo leggermente la ghiaccia reale rossa. Nel video è mostrato chiaramente ogni passaggio per realizzare questo splendido disegno nordico natalizio. A questo punto non dovrete far altro che ricalcare l’incisione appena fatta con la ghiaccia reale bianca.

Buoni Biscotti di Natale a tutti voi!!!

E se avete piacere mandatemi le foto delle vostre piccole e gustose opere d’arte a [email protected].

Fonte: SweetAmbsCookies

Lettera Babbo Natale

Manca meno di un mese al Natale ed è arrivata l’ora per grandi e piccini di scrivere la lettera Babbo Natale.

Lettera Babbo Natale disegnata per voi da Mamma inPasta e da scaricare gratis. Potete stamparla e scriverla insieme ai vostri bambini. Non è detto però che non possiate usarla anche voi per scrivere una lettera Babbo Natale in cui esprimere i vostri desideri. Chissà che non si avverino!

lettera Babbo Natale

Ho ho Ho !

In fondo il Natale è un periodo magico ed è sicuramente la festa più sentita e amata dai bambini. Un’occasione per trascorrere ore piacevoli in famiglia e con gli amici, gustare del buon cibo e scambiarsi dei regali.

Non dimentichiamo però che il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù, quindi cerchiamo di festeggiarlo evitando gli eccessi. Ricordiamoci di chi ha bisogno e cerchiamo di insegnare ai nostri bambini il vero senso di questa festività senza farla diventare una festa del tutto consumistica.

Ho pensato di regalarvi due versioni della Lettera Babbo Natale, in modo che possiate scegliere quale utilizzare. Scaricando il file presente in questo articolo le avrete entrambe, così potrete decidere con calma quella che preferite. Una letterina è già completa, deve solo essere stampata, scritta e spedita a Babbo Natale; l’altra è per chi ama colorare, magari i vostri piccoli preferiscono un Babbo Natale vestito di verde o fucsia, oppure a righe sarà lui a deciderlo.

Sarò molto felice di vedere le letterine colorate insieme ai vostri bambini; quindi se volete potete inviarmele sulla mia casella di posta elettronica: [email protected] . Così i vostri bimbi potranno vedere i loro capolavori online!

Buona Lettera Babbo Natale a grandi e piccini!