passata di pomodoro

Ragù alla bolognese

Il Ragù fa subito famiglia, le nostre nonne e mamme si svegliavano la domenica mattina all’alba per preparare il ragù della domenica.

Il Ragù è un condimento ricco e saporito a base di carne macinata e passata di pomodoro, buonissimo da gustare su un bel piatto di tagliatelle all’uovo fatte in casa, con le lasagne, i cannelloni o la pasta al forno.

Ognuno ha la sua ricetta e ne esistono tante varianti, questa di seguito è quella che preparo io di solito.

ragù


Ingredienti per 3 persone:

  • 400 g di carne macinata (bovino e suino)
  • 50 g di carote
  • 50 g di sedano
  • 50 g di cipolle dorate
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • acqua (o brodo vegetale)

Preparazione:

Per preparare il ragù iniziate a lavare le verdure per il soffritto, pelate la carota e tagliatela prima a listarelle e poi a quadratini sminuzzandola finemente, dopodiché pulite il sedano e  la cipolla, sminuzzateli della stessa grandezza della carota e metteteli da parte.

In una casseruola versate un giro d’olio e fatelo scaldare, aggiungete il trito di verdure e fatelo soffriggere lentamente per circa 5 minuti.

Aggiungete la carne macinata, sgranatela con un cucchiaio di legno e fatela rosolare per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto fino a che non sarà ben sigillata, poi sfumate con il vino rosso a fuoco moderato.

Quando l’alcol del vino sarà completamente evaporato, aggiungete la passata di pomodoro e mescolate.

Aggiungete uno, due mestoli di acqua o se preferite di brodo vegetale caldo.

Questo passaggio dipende molto dalla densità che vorrete dare al vostro Ragù. Per esempio, quando io lo utilizzo per preparare le lasagne con besciamella e Ragù mi piace che sia più denso, quindi aggiungo pochissima acqua (o brodo) oppure lo faccio cuocere un po’ in più per farlo risultare più tirato.

A questo punto, coprite la vostra casseruola con un coperchio, abbassate la fiamma al minimo e fatelo cuocere almeno un paio d’ore.

Controllatelo e mescolatelo di tanto in tanto per evitare che si attacchi o bruci. Se necessario, aggiungete acqua/brodo per ottenere la consistenza che desiderate.

Trascorse almeno un paio d’ore regolate di sale, mescolate ancora e  il vostro ragù sarà pronto per condire la pasta che preferite.

ragù


Note:

Il ragù può essere preparato in anticipo, conservato in frigo (per un paio di giorni) e scaldato al momento del bisogno.

Prolungate i tempi di cottura per avere un ragù più tirato, aggiungete acqua o brodo per ottenere un ragù meno denso.

Qualcuno aggiunge del latte per una consistenza più cremosa.

Invece di utilizzare carne macinata mista, potete usare solo carne di bovino e aggiungere della pancetta di maiale sminuzzata.

Pizza Margherita

pizza margherita

Pizza Margherita – Ingredienti per 4 persone

Impasto base

500 g di farina 00

25 g di lievito di birra fresco

3 cucchiai d’olio evo per l’impasto

2 cucchiai d’olio evo per la teglia

1 cucchiaino di sale fine (10 g circa)

250 g d’acqua circa

1 cucchiaino di zucchero

 

Condimento

passata di pomodoro

mozzarella

basilico

olio extra vergine di oliva

sale qb


Preparazione – Pizza Margherita

Iniziate a preparare l’impasto base per pizza che troverete a questo link. Dopo aver lasciato riposare l’impasto della pizza margherita almeno 2 ore, scaldate il forno a 200° intanto che la pasta lievita altri 10 – 15 minuti. Coprite la placca da forno con carta da forno e ungetela leggermente, stendete l’impasto della pizza e ungete leggermente anche la superficie.

Con 500 g di farina io riesco a fare due teglie da forno rettangolari, ovviamente poi dipende dai gusti. Se vi piace la pizza più spessa, la farete più piccola e alta, ma dovrete stare molto attenti alla cottura. Una pizza troppo alta sarà più difficile da cuocere uniformemente, potrebbe restare cruda dentro o cuocere troppo fuori. Quindi io consiglio di stenderla sottilmente.

Coprite la superficie della pizza con la passata di pomodoro, lasciando libero un centimetro e mezzo lungo tutto il bordo per far formare il cornicione della vostra pizza. Salate appena e irrorate con un filo d’olio, io a volte metto anche un pizzico di origano. Lasciate in forno per circa 20 minuti.  Nel frattempo tagliate la mozzarella a pezzettini. Trascorsi i 20 minuti coprite la superficie della pizza con i pezzettini di mozzarella e il basilico, se necessario aggiungere un altro filo d’olio e rimettete in forno per altri 4-5 minuti circa fino a che la pizza non sarà cotta e la mozzarella sciolta al punto giusto.

Servite calda e buona pizza margherita a tutti!


Note

Per preparare una buona pizza margherita è importante scegliere ingredienti di prima qualità, a cominciare dall’olio extra vergine d’oliva e dalla mozzarella.