Il Tortino di Pesce e Patate al forno è un secondo o piatto unico buono, leggero e soprattutto un’ottima soluzione per fare mangiare il pesce ai bimbi che non lo gradiscono molto.
Il Tortino di Pesce e Patate è molto gustoso, facile da preparare e può essere arricchito e modificato a seconda dei propri gusti.
Mia figlia ed io lo amiamo così, con lo strato superiore un po’ croccante grazie alla presenza del pan grattato. Il pesce è ben nascosto e insaporito dalle patate, dai pomodori e dalle spezie e questo lo rende un piatto furbo per invogliare i bambini a mangiarlo.
Ingredienti per 2 persone (teglia 15×21 cm):
300 g di filetto di platessa fresco (già pulito)
500 g di patate
70 g di pomodori ciliegino
olio q.b.
sale q.b.
aglio in polvere q.b.
prezzemolo e origano q.b.
pan grattato q.b.
Preparazione:
Per preparare il vostro Tortino di Pesce e Patate al forno dovrete innanzitutto pelare le patate e tagliarle molto sottili, se avete una mandolina sarebbe l’ideale per farle sottili e soprattutto tutte uguali.
Mettetele in una ciotola e conditele con un filo d’olio e il sale.
Lavate i pomodori ciliegino e tagliateli a pezzetti, metteteli in un’altra ciotolina e conditeli con un filo d’olio e sale e teneteli da parte.
Prendete la vostra teglia, io ne ho usata una da 15×21 cm, e spennellatela con un po’ di olio.
Adagiate uno strato di patate, sovrapponendole leggermente tra loro, disponete il pesce sopra le patate distribuendolo uniformemente e conditelo con un filo d’olio, un pizzico di sale, prezzemolo e un po’ di aglio in polvere (se non piace potete ometterlo).
Fate un nuovo strato di patate e un altro di pesce come avete fatto prima e concludete il vostro tortino con un ultimo strato di patate.
A questo punto cospargete l’ultimo strato con del pangrattato e sopra disponete i pomodorini che avete tagliato e condito in precedenza.
Aggiungete un ultimo filo d’olio su tutta la superficie che farà gratinare meglio il tortino di pesce e patate, del prezzemolo, dell’origano e un po’ di aglio in polvere nelle quantità che più preferite.
Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 60 minuti circa (fino a quando le patate non risulteranno morbide infilzandole con uno stecchino) e poi altri 10 minuti con la funzione gratin.
Fatelo riposare un pochino prima di servirlo e il vostro tortino di pesce e patate sarà pronto per essere mangiato.
Note:
Il tempo di cottura del tortino di patate varierà da forno a forno e soprattutto dallo spessore delle vostre patate. Vi consiglio sempre di fare la prova stecchino, se farà fatica ad infilzarle significa che dovrete prolungare la cottura.
La Moussaka è un piatto unico di origine greca, uno sformato di melanzane fritte alternate a strati di ragù di carne, con una base di patate e ricoperto da uno strato di besciamella.
La parte superiore della Moussaka di solito presenta uno strato molto abbondante di besciamella, io (per gusto personale) l’ho fatto più sottile. Se lo preferite più alto, vi basterà raddoppiare le dosi della besciamella.
Ingredienti della Moussaka per 4 persone (teglia da 26×20 cm):
500 g di melanzane
farina 00 (per infarinare) q.b.
olio di semi di arachidi (per friggere) q.b.
250 g di patate
Ingredienti per comporre la Moussaka:
parmigiano reggiano grattugiato q.b.
pan grattato q.b.
origano secco q.b.
olio evo q.b.
Ingredienti per il Ragù:
500 g di macinato misto (manzo e suino)
300 g di passata di pomodoro
1/2 cipolla
1 spicchio di aglio
1/2 costa di sedano
1/2 bicchiere di vino rosso
cannella in polvere q.b.
anice in semi q.b.
prezzemolo q.b.
noce moscata q.b.
olio evo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Ingredienti per la Besciamella allo Yogurt:
250 ml di latte intero
125 g di yogurt greco
25 g di farina 00
25 g di burro
noce moscata q.b.
sale
pepe nero q.b.
Preparazione della Moussaka:
Per preparare la vostra Moussaka iniziate con il ragù che richiede una cottura piuttosto lunga.
Preparazione del ragù:
Mondate e tritate grossolanamente il sedano e la cipolla.
In una casseruola scaldate dell’olio e versate il trito appena fatto.
Unite l’aglio sbucciato e fate rosolare fino a che la cipolla non sarà appassita.
Aggiungete il misto di carne macinata, sgranatela con un cucchiaio di legno e fatela soffriggere a fuoco vivace.
Passati circa 5 minuti, quando la carne sarà ben rosolata, aggiungete il vino rosso e lasciate sfumare quindi salate, pepate e aggiungere la cannella e l’anice.
Abbassate la fiamma e aggiungete la passata di pomodoro, mescolate bene, aggiungete il prezzemolo tritato, un po’ di noce moscata, sale e pepe e fate cuocere per circa un’ora e mezza mescolando di tanto in tanto. Il ragù per la Moussaka dovrà asciugarsi lentamente.
Preparazione delle Melanzane:
Lavate le melanzane ed eliminate la parte verde sull’estremità.
Tagliatele di lungo a fettine di circa 1 cm di spessore.
Infarinate le fette da entrambi i lati e mettetele da parte.
Scaldate l’olio di semi d’arachide ad una temperatura di 180° e iniziate a friggere le vostre melanzane immergendole nell’olio bollente fino a doratura.
Scolatele su carta per fritti e lasciatele riposare.
Preparazione della Besciamella allo Yogurt:
A questo punto preparate la besciamella per la vostra Moussaka.
Versate il latte in un pentolino e scaldatelo aggiungendo la noce moscata e il pepe.
Mettete sul fuoco un secondo pentolino con dentro la farina e il burro e mescolate fino ad ottenere un roux dorato, poi aggiungete a filo il latte caldo continuando a mescolare.
Continuate a mescolare a fuoco medio fino a che il composto non si sarà addensato.
Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare per circa 5 minuti, dopodiché unite lo yogurt greco e mescolate fino a che non risulterà un composto omogeneo, salate, pepate e aggiustate con noce moscata a piacere.
Coprite la besciamella con pellicola trasparente a contatto nel frattempo che finirete le altre preparazioni.
Preparazione delle Patate:
Per finire pelate le patate e tagliatele a fettine sottili di circa 4-5 mm e lessatele per 5 minuti in acqua salata.
Scolatele delicatamente su un canovaccio pulito e quando saranno fredde, friggetele in olio di semi e scolatele su carta per fritti.
Assemblaggio della Moussaka:
Una volta fatte tutte le preparazioni potete passare all’assemblaggio della vostra Moussaka.
Spennellate il fondo della teglia con un po’ di olio e besciamella e sistematevi sopra le patate in maniera ordinata e senza lasciare spazi vuoti.
Sopra aggiungete la metà delle melanzane che avevate fritto, sovrapponendole leggermente.
Spolverizzate con del parmigiano reggiano grattugiato, pan grattato e origano.
Con la metà del ragù che avete preparato fate un bello strato distribuendolo in maniera uniforme.
Fate un nuovo strato di melanzane con la metà avanzata, disponendole come avete fatto prima, ossia leggermente sovrapposte.
Spolverizzate ancora con del parmigiano reggiano grattugiato, pan grattato e origano.
Di nuovo uno strato con il ragù rimasto disposto uniformemente.
Infine aggiungete la besciamella come ultimo strato e livellate la superficie.
Cospargete con altro parmigiano e pan grattato e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 40-45 minuti circa.
Quando la besciamella sarà dorata spegnete il forno, estraete la vostra Moussaka e lasciatela intiepidire a temperatura ambiente per almeno 4-5 ore.
Questa operazione vi faciliterà al momento del taglio per servirla.
Note:
Volendo potete preparare la Moussaka anche il giorno prima e conservarla in frigorifero una volta raffreddata del tutto.
Ovviamente prima di servirla dovrete scaldarla in forno o al microonde.
In frigo potete conservarla per circa 2 o 3 giorni.
Potete anche congelarla dopo averla cotta e averla fatta raffreddare completamente.
Le patate in friggitrice ad aria sono un contorno che accontenta grandi e piccini e sono buone per accompagnare sia carne che pesce.
Cuocendole in questo modo potrete ridurre la quantità di olio che utilizzate di solito e prepararle nella metà del tempo che impieghereste al forno!
Le patate in friggitrice ad aria sono state per me una grande scoperta, ho provato a cucinarle in diversi modi prima di trovare esattamente la consistenza che desideravo. Croccanti fuori e morbide all’interno.
Sono ottime come accompagnamento alle Cosce di Pollo in friggitrice ad aria che trovate qui sul mio blog. Nella ricetta delle cosce di pollo che trovate nella sezione secondi e nella sezione friggitrice ad aria, vi spiego come preparare entrambi i piatti contemporaneamente.
Ingredienti per 2/3 persone:
500 g di patate circa
olio q.b.
la punta di un cucchiaino di aglio liofilizzato
sale q.b.
rosmarino a piacere
origano a piacere
un rametto di rosmarino come guarnizione
oppure, per una versione più speziata, sostituite rosmarino e origano con:
1 cucchiaino raso di curry
1/2 cucchiaino raso di paprika dolce
Preparazione delle Patate in friggitrice ad aria:
Innanzitutto prendete circa mezzo chilo di patate e pelatele.
Tagliatele a tocchetti più o meno tutti della stessa grandezza in modo che la cottura risulti uniforme e mettetele in ammollo in una ciotola per un’oretta in acqua fredda.
Trascorsa circa un’ora scolate le vostre patate e asciugatele con un canovaccio.
Mettete di nuovo le patate nella ciotola (asciutta), conditele con un filo d’olio e mescolate con un cucchiaio.
Aggiungete la punta di un cucchiaino di aglio liofilizzato, rosmarino e origano a piacere oppure, per la versione speziata, un cucchiaino raso di curry e mezzo cucchiaino raso di paprika dolce e mescolate di nuovo tutto.
Adagiate uniformemente le patate così condite sulla teglia traforata della vostra friggitrice ad aria e cuocete per 10 min a 180 gradi, poi rigirate un po’ le patate e cuocete per altri 10 min a 200 gradi.
Terminata la cottura salate le vostre patate e servite calde.
Note:
Per questa ricetta ho utilizzato una friggitrice ad aria a fornetto, ma potete prepararle anche nella friggitrice ad aria a cassetto, magari rigiratele più volte per una cottura uniforme.
Per condire le vostre Patate in friggitrice ad aria potete utilizzare gli abbinamenti di spezie ed erbe aromatiche che più preferite o addirittura solo un filo d’olio e un pizzico di sale.
L’importante è che seguiate tutti gli altri passaggi, il condimento poi è una questione di gusto personale.
Vi consiglio di prepararle al momento perché sono sicuramente più buone e croccanti se mangiate calde.
Commenti disabilitati su Patate in friggitrice ad aria
Pelare le patate lesse, che siano poche o in quantità industriali, è pur sempre un’operazione noiosa e odiata anche da chi adora cucinare (me compresa).
Vi propongo quindi un metodo veloce e super facile per semplificarvi la vita in cucina.
E’ un metodo che mi ha fatto conoscere una cara amica. Prima di proporvelo l’ho provato e in fondo all’articolo troverete il video tutorial in cui vi mostro tutto il procedimento.
Occorrente:
patate
coltello
pentola
Preparazione:
Iniziate col lavare accuratamente le patate sotto acqua corrente fredda per eliminare tutto il terriccio e le impurità.
Praticate una leggera incisione lungo tutta la circonferenza delle vostre patate. Fondamentale è incidere solo la buccia, evitando che il coltello penetri in profondità quindi nella polpa. L’ideale sarebbe avere a disposizione delle patate dalla forma il più possibile regolare. Cercando di evitare le patate che presentano incavi scuri sulla superficie, perché questi renderebbero più difficoltoso il perfetto funzionamento del metodo che vi spiegherò per pelarle.
A questo punto immergetele in una pentola piena d’acqua fredda.
Accendete la fiamma al minimo e attendete che l’acqua cominci a bollire. Fate cuocere le patate per circa 30-40 minuti. Ovviamente il tempo di cottura varierà a seconda della dimensione delle patate. Per verificare lo stato di cottura, basterà infilzare una patata con uno stuzzicadenti che dovrà penetrare senza fatica fino al centro.
Una volta bollite, scolatele e fatele raffreddare. Magari immergendole per qualche secondo in acqua fredda, il tempo necessario per far raffreddare la buccia e non la polpa.
A questo punto non vi resterà altro che prendere la patata alle due estremità e tirare via la buccia.
In questo modo pulire le patate lesse e quindi bollenti sarà un gioco da ragazzi. Provare per credere!
Mammainpasta è anche su youtube, iscrivetevi al mio canale per essere sempre aggiornati sui miei video! Mamma InPasta
Commenti disabilitati su Patate Lesse – come pelarle velocemente