I Biscotti di Pasta Frolla fatti in casa sono molto più buoni dei biscotti comprati al supermercato, sono facili e anche divertenti da preparare in compagnia, soprattutto con i bambini.
Io preparo i Biscotti di Pasta Frolla con mia figlia da quando era proprio piccina, all’inizio mi aiutava semplicemente a dare la forma ai nostri biscotti con i vari stampini e con quello che avanzava della frolla si divertiva a fare dei biscotti dalle forme più disparate con l’aiuto della sua fantasia: ciambelline, treccine, cuoricini, a volte anche delle faccine con tanto di capelli e occhi a rilievo. Ma questo potete farlo anche voi, perché la cucina è amore e divertimento!
Adesso che è più grandicella li prepara quasi in autonomia, in pratica io mi occupo giusto della cottura! Questo per farvi capire che sono più semplici da fare di quello che potete pensare e, una volta che avrete provato, non smetterete più di farli in casa.
Questa volta ho preparato dei Biscotti di Pasta Frolla dove il tema principale era l’amore, quindi ho utilizzato dei cutter appositi per dargli la forma di cuore e di scritta love, ma sta a voi dargli la forma che più preferite.
Essendo tema “amore” sono perfetti per essere messi in una bella scatola e regalati a San Valentino. Qui sul blog trovate anche dei tag (etichette) da scaricare gratis e stampare per rendere speciali e personalizzare ancora di più i vostri regali.
1 punta di un cucchiaino di bicarbonato (opzionale)
Preparazione:
Per preparare i Biscotti di Pasta Frolla, mettete nella ciotola della planetaria 125 g di burro freddo di frigo tagliato a pezzetti, 125 g di zucchero semolato, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, 1 uovo medio a temperatura ambiente, 1 pizzico di sale, 250 g di farina 00 setacciata e la punta di un cucchiaino di bicarbonato.
Se vi piace, potete aggiungere anche la scorza di limone biologico grattugiata.
A questo punto mescolate tutti gli ingredienti utilizzando la frusta a foglia della planetaria fino a che il composto non sia perfettamente amalgamato.
Se non avete la planetaria, potete incorporare tutti gli ingredienti a mano su una spianatoia facendo la fontana con la farina setacciata e mettendo tutti gli altri ingredienti al centro.
Una volta preparato l’impasto di pasta frolla stendetelo con un mattarello tra due fogli di carta forno ad uno spessore di circa 5 mm e, lasciandolo tra i due fogli, mettetelo a riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore (se preferite anche tutta la notte).
Trascorso il tempo di riposo in frigo, prendere la vostra frolla e coppate i biscotti con un cutter, stampini oppure utilizzate semplicemente un bicchierino rovesciato, un coltello o le vostre mani e tanta fantasia per dargli la forma che più preferite.
Rimettete i biscotti coppati in frigo per riposare un’altra mezz’ora.
Preriscaldate il forno in modalità statica a 180 gradi e infornate per circa 10 minuti. Il tempo di cottura varia da forno a forno e dipende molto dalla grandezza dei vostri Biscotti di Pasta Frolla. Più saranno grandi, più avranno bisogno di cuocere.
Quindi controllate spesso la cottura e sfornateli appena vedrete che sono leggermente dorati, non dovranno scurirsi ai bordi.
Lasciateli raffreddare e i vostri biscotti di pasta frolla saranno pronti per essere gustati o regalati.
Note:
Il pizzico di bicarbonato serve a rendere i biscotti più friabili, ma se li preferite più compatti o dovete utilizzare degli stampi particolari e volete che il biscotto mantenga la forma in cottura dovete ometterlo.
I miei Biscotti di Pasta Frolla in foto sono rosa perché nell’impasto ho aggiunto qualche goccia di colorante rosa per dargli colore, voi potete evitarlo o utilizzare il colore che più preferite.
Potete sostituire l’estratto di vaniglia con i semi della bacca di vaniglia.
Potete sostituire lo zucchero semolato con una uguale quantità di zucchero a velo per dare ai vostri Biscotti di Frolla una consistenza più liscia.
Conservazione:
I Biscotti di Frolla si conservano perfettamente per molti giorni a temperatura ambiente, preferibilmente in una scatola di latta o in un contenitore a chiusura ermetica.
I Biscotti Linzer o Linzer Cookies sono una versione in miniatura della Linzer Torte, una torta austriaca con pasta frolla alle mandorle speziata e profumata.
I Biscotti Linzer sono dolcetti di origine austriaca e somigliano ai forse più conosciuti biscotti occhio di bue, ma si differenziano da questi proprio per la presenza nell’impasto della farina di mandorle.
Ingredienti:
290 g di farina 00
110 g di farina di mandorle
210 g di burro a temperatura ambiente
90 g di zucchero
1 uovo
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
scorza grattugiata di un limone biologico
confettura di frutti rossi per farcire
zucchero a velo q.b. per guarnire
Preparazione:
Per preparare i Biscotti Linzer tagliate a pezzetti 210 g di burro a temperatura ambiente in una ciotola e aggiungete 1 uovo, 90 g di zucchero, 110 g di farina di mandorle e 290 g di farina 00 setacciate, la scorza grattugiata di un limone, 1/2 cucchiaino di cannella in polvere, 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia e un pizzico di sale. Lavorate tutto in una planetaria con il gancio o la foglia, oppure semplicemente con un cucchiaio di legno fino a che il vostro impasto non risulti morbido e omogeneo.
A questo punto stendete l’impasto ad uno spessore di circa 3 mm tra due fogli di carta forno e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Se non volete utilizzare la carta forno potete farne a meno. In questo caso però vi consiglio di infarinare il piano di lavoro e anche un po’ il mattarello.
Stendere l’impasto dei Linzer prima del riposo vi faciliterà nel passaggio successivo e farà in modo che si raffreddi in maniera uniforme e più velocemente.
Trascorso il tempo di riposo, prendete il vostro impasto dal frigo.
Con l’aiuto di un cutter ricavate le forme dei vostri biscotti e disponeteli su una teglia ricoperta di carta forno. Alla metà dei vostri Biscotti Linzer dovrete bucare il centro con un cutter più piccolo.
Mettete i biscotti in frigo a riposare nel frattempo che preriscalderete il forno a 180° in modalità statica.
Quando il forno avrà raggiunto la temperatura di 180° infornate i Biscotti Linzer per circa 8/10 minuti. Controllate spesso la cottura, che varia da forno a forno e dallo spessore e/o grandezza dei vostri biscotti. Saprete che sono cotti quando saranno leggermente dorati.
Quando saranno chiari, ma leggermente dorati, sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.
Spalmate un po’ di confettura su ogni biscotto e copritelo con il biscotto bucato al centro.
Guarnite con una spolverizzata di zucchero a velo e i vostri Biscotti Linzer saranno pronti per essere serviti.
Note:
In commercio esistono tanti stampi appositi per i Biscotti Linzer, ma se non ne avete potete utilizzare un semplice coppapasta tondo e bucare il centro con il retro di un beccuccio per sac a poche.
I Biscotti Linzer potete conservarli a temperatura ambiente in una scatola di latta o in un contenitore ermetico che ne preserveranno la fragranza per più giorni.
Biscotti Cuore Arcobaleno – perfetti da preparare per San Valentino, ma anche per Carnevale o per una festa di bambini visto i colori così allegri e divertenti.
I Biscotti Cuore Arcobaleno – Rainbow Heart Cookies in inglese sembrano complicati da preparare, ma con il video tutorial che troverete in fondo all’articolo e la mia spiegazione passo passo in italiano (essendo il video in inglese) vedrete che sarà un gioco da ragazzi!
Ingredienti per circa 30 biscotti:
170 g di burro, ammorbidito
155 g di zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia puro
1 pizzico di sale
3 tuorli d’uovo (uova grandi)
310 gr di farina
coloranti alimentari (Wilton o AmeriColor)
palline di zucchero colorate
1 albume d’uovo e 1 cucchiaino di acqua
Preparazione:
Per preparare i Biscotti Cuore Arcobaleno mettere il burro ammorbidito in una ciotola e lavorarlo fino ad ottenere un composto cremoso, aggiungere lo zucchero e continuare a lavorare il composto con una frusta.
Aggiungere un pizzico di sale e un cucchiaino di estratto di vaniglia puro.
Incorporare i 3 tuorli d’uovo e la farina setacciata.
Una volta amalgamato bene il tutto, spostare l’impasto su una spianatoia e lavorarlo con le mani (come si vede nel video) fino a creare un panetto.
Suddividerlo in 1/3 per l’impasto a vaniglia e 2/3 per realizzare i colori arcobaleno.
A questo punto suddividere il panetto da 2/3 in altre 6 parti uguali. E realizzare l’impasto colorato aggiungendo i colori per alimenti ad ognuno dei 6 panetti.
Per realizzare la forma cuore arcobaleno interna al biscotto ogni colore dovrà avere uno spessore di 5 mm per un’altezza totale di 3 cm. L’altezza del taglia biscotti a forma di cuore dovrà essere di 2 cm.
Stendere uno per volta i 6 panetti colorati con un mattarello utilizzando la pellicola trasparente, rifinire i bordi e metterli a riposare in frigorifero.
Mettere il bianco di 1 uovo con un cucchiaino d’acqua in una ciotola e mescolarli. Spennellare la prima sfoglia colorata con questo composto e sovrapporre la seconda, fare questa operazione per tutte e 6 le sfoglie colorate ottenendo così un panetto arcobaleno.
Con l’aiuto di un righello segnare sul panetto con un coltello una piccola incisione ogni 1,5 cm e tagliare delle fette di questo spessore. Da ogni striscia arcobaleno ricavare delle formine a cuore con l’aiuto del taglia biscotti. Dopodiché sovrapporle una sull’altra spennellandole di volta in volta con il composto di albume e acqua.
Create dei rotolini con l’impasto a vaniglia e disponeteli lungo la forma a cuore appena creata fino ad ottenere un unico cilindro di impasto a vaniglia con dentro il cuore arcobaleno. Spennellate tutta la superficie esterna e ricopritela con le palline di zucchero colorate.
Affettate il rotolo per ottenere i biscotti cuore arcobaleno.
Disponeteli su un vassoio coperto di carta forno e infornateli a 170° (335 F) per 10 – 11 minuti. Consiglio sempre di controllare lo stato di cottura che varia a seconda del forno.
I vostri Biscotti Cuore Arcobaleno sono pronti! Qui sotto troverete il video originale di Eugenie Kitchen.
Note dell’autore:
Per ottenere un buon risultato:
La pasta biscotto dovrebbe essere molto morbida e appiccicosa a temperatura ambiente.
Ogni volta che l’impasto diventa troppo morbido da gestire, conservare in frigorifero per 1 ora.
Per una forma di cuore perfetta, conservare il cuore arcobaleno in freezer per 2 ore prima di incollare la pasta alla vaniglia.
Si consigliano colori gel. L’autore ha utilizzato sia AmeriColor che Wilton.
Albero di Natale – Tante idee DIY facili da realizzare per avere un Albero di Natale originale e divertente.
Avete già addobbato l’Albero di Natale? A casa Mammainpasta, come da tradizione, è stato addobbato l’ 8 Dicembre il giorno dell’Immacolata. E questo è il risultato! 🙂
Rispetto agli altri anni è stato molto più bello e divertente trascorrere il pomeriggio ad addobbare l’Albero di Natale, perché la nostra cucciola di poco più di due anni si è divertita con noi a mettere le decorazioni.
Come tutti i bambini adora il Natale, le luci, gli addobbi, i regali e quant’altro. Non vi dico quando ho realizzato il video qui sotto del nostro Albero di Natale con il sottofondo musicale “We Wish You a Merry Christmas“! Abbiamo dovuto riascoltare questa canzone almeno un centinaio di volte, mentre cercavo di capire come realizzare per la prima volta un video da mettere sul mio canale YouTube Mamma Inpasta.
E lei ad ogni ascolto si girava verso di me e voleva ballare occhi negli occhi, con quello sguardo così dolce e una luce speciale negli occhi che avrebbe fatto sciogliere il cuore di ghiaccio del più spietato Grinch. Vi lascio immaginare il mio cuore di mamma come si sia potuto riempire ancor più d’amore e scoppiare di gioia!
Anche se il risultato non è proprio dei migliori, vista anche la mia inesperienza nel campo dei video, questo resterà per me sempre un ricordo speciale e desidero condividerlo con voi. Magari sortirà lo stesso effetto nei vostri bimbi e potrete gustarvi un ballo cuore a cuore come ho fatto io!
Per chi invece ancora non avesse avuto tempo o voglia di fare l’Albero di Natale tradizionale, o semplicemente gli piacesse un Albero di Natale particolare… ho selezionato per voi delle idee originali dal web.
Albero di Natale DIY Washi Tape
Occorrente:
Cono di polistirolo
(oppure un cartoncino di carta per realizzare un cono)
Washi tape di varie fantasie
Forbici
Nastrino
Realizzazione:
Prendete il cono di polistirolo oppure create un cono con del cartoncino di carta. Tagliate una striscia di washi tape di circa 4 centimetri e ripiegatela su se stessa in modo che si incollino tra loro i due lembi adesivi, ma facendo attenzione a lasciare libero circa mezzo centimetro di nastro adesivo, perché questo andrà incollato alla base di polistirolo. Partite dalla base del cono incollando uno vicino all’altro i pezzetti di washi tape ripiegati nel modo su descritto. Terminato il primo giro, cambiate fantasia di washi tape e realizzate il giro superiore. Alternate i motivi di washi tape realizzando i vari giri fino ad arrivare a ricoprire la punta del vostro cono e decorate quest’ultima con un fiocchetto. Potete arricchire il vostro Albero di Natale Washi Tape e renderlo ancora più originale e profumato poggiandolo su una base realizzata con delle stecche di cannella.
Albero di Natale di Biscotti
Questo Albero di Natale non solo è bello, ma potrebbe essere anche un ottimo centrotavola per il pranzo di Natale.
Dovrete realizzare dei biscotti a forma di stella di varie misure e decorarli con glassa e confettini colorati. A questo punto potrete disporli uno sull’altro sfalsandoli, dal più grande al più piccolo in modo da dargli la forma di albero di Natale. Per evitare che la composizione si rovini fate aderire un biscotto all’altro con della glassa. La stellina in cima posizionatela verticalmente.
La ricetta dei biscotti e il video tutorial per realizzare questa composizione la trovate a questo link.
Albero di Natale DIY a parete
Per chi non avesse spazio in casa è possibile non dover rinunciare all’Albero di Natale in casa.
Avrete però bisogno di un po’ di spazio su una parete.
Qui potete sbizzarrirvi come più vi piace.
Attaccate al muro foto e cartoline a tema natalizio disponendole a forma di triangolo e arricchendo ulteriormente la composizione con addobbi e fiocchetti.
Oppure se avete la possibilità di procurarvi dei legnetti di varie dimensioni, potrete attaccarli al muro formando il triangolo che rappresenta l’albero di Natale e decorarlo con gli addobbi e dei nastrini.
In foto lo hanno arricchito e gli hanno dato un po’ più di atmosfera, mettendo un tavolino con delle bellissime candele bianche sotto l’albero murale.
Io per esempio, quando abbiamo preso casa, ho disegnato sulla parete con una bomboletta spray un albero di Natale stilizzato e appeso al muro qualche decorazione vera tra quelle disegnate.
Ovviamente ho potuto farlo perché di lì a poco avremmo dovuto fare i lavori e ridipingere tutto. Se doveste farlo anche voi vi consiglio di tenere aperte finestre e balconi mentre usate la bomboletta spray e di farne un uso limitato e veloce, lasciando areare bene il locale prima di soggiornarvi.
Altrimenti, e forse è anche consigliabile, potete utilizzare un pennello e colori a base d’acqua. In questo modo eviterete intossicazioni e soprattutto potrete dedicarvi con più serenità e precisione al disegno da realizzare (cosa che non ho potuto fare io).
Anche i gessetti colorati sono belli da utilizzare per disegnare direttamente sulle pareti e sono anche facilmente sfumabili con le dita.
Albero di Natale riciclato
Per gli amanti del riciclo c’è l’albero di Natale realizzato impilando i cartoni delle uova, precedentemente dipinti con varie tonalità di verde. Addobbato con fiocchi e palline.
Avendo invece a disposizione del filo, un cono di polistirolo e colla vinilica è possibile realizzare questo albero molto bello da utilizzare anche come centrotavola.
Albero di Natale decorazione
Di seguito vi propongo dei mini tutorial per realizzare dei piccoli alberelli con nastrini, pigne, carta e perline talmente semplici che non hanno bisogno di ulteriori spiegazioni.
Sono belli da usare come segnaposto, chiudi pacco, decorazioni per l’albero di Natale e per la casa o addirittura come regalini per gli amici. In fondo cosa c’è di più bello di un regalo realizzato con le proprie mani e fatto davvero con il cuore. Varrà sicuramente molto più di qualsiasi altro regalo fatto solo per “dovere”.
Buon Albero di Natale a tutti voi! E se vi fa piacere inviatemi la foto del vostro albero di Natale, classico od originale che sia a [email protected]